La Crescita delle Assicurazioni W&I nel Settore delle Operazioni Secondarie
Negli ultimi anni, la complessa situazione geopolitica e l’instabilità dei mercati finanziari hanno creato un ambiente difficile per gli investitori istituzionali.
La necessità di ottenere rendimenti soddisfacenti e di monetizzare gli investimenti ha portato a un crescente interesse per le operazioni secondarie. Queste operazioni, che stanno acquisendo sempre più importanza, offrono soluzioni innovative per la gestione dei portafogli e l’exit degli investitori.
Cosa troverai nell'articolo
Condividi
Trasformazione delle Operazioni Secondarie
Le operazioni secondarie, sebbene non siano un concetto nuovo, stanno vivendo una fase di evoluzione significativa. In passato, si trattava principalmente di vendere le partecipazioni di un fondo a nuovi investitori per generare liquidità per i Limited Partner (LP). Tuttavia, le difficoltà nel disinvestire i portafogli e nel raggiungere i rendimenti previsti hanno spinto le società di gestione a promuovere direttamente queste operazioni, conosciute come transazioni guidate dai General Partner (GP), specialmente quando gli attivi sono ancora in fase di maturazione.
Struttura delle Transazioni Guidate da GP
In una tipica transazione guidata da GP:
Costituzione di un continuation fund
La società di gestione crea un continuation fund al quale trasferisce una o più partecipazioni del fondo venditore.
Scelta per gli investitori
Gli investitori del fondo venditore possono decidere se liquidare il loro investimento o reinvestirlo, in tutto o in parte, nel nuovo continuation fund.
Ingresso di nuovi investitori
Viene generalmente consentito l’ingresso di nuovi investitori interessati agli attivi trasferiti.
Vantaggi delle Operazioni Secondarie
Queste operazioni consentono alle società di gestione di estendere i periodi di gestione degli attivi, ottimizzando le future condizioni di uscita grazie agli investimenti aggiuntivi. Gli investitori uscenti ottengono la liquidità necessaria, mentre i nuovi investitori riducono i tempi di investimento e l’incertezza del processo di formazione del portafoglio. Questi benefici fanno sì che le operazioni secondarie non siano solo una soluzione temporanea alla diminuzione dell’attività di M&A, ma anche una strategia flessibile e vantaggiosa per il lungo termine.
L’Adattamento delle Soluzioni Assicurative
L’aumento delle operazioni secondarie ha portato all’adattamento delle soluzioni assicurative standard, come le polizze di Warranty & Indemnity (W&I), per meglio rispondere alle esigenze di questo modello di disinvestimento. Queste assicurazioni offrono numerosi vantaggi specifici per le operazioni secondarie, tra cui:
Clean exit
Garantiscono un’uscita senza complicazioni e la distribuzione dei profitti senza la necessità di meccanismi di ritenzione del prezzo.
Riduzione del rischio di clawback
Limitano il rischio di restituzione delle distribuzioni.
Mitigazione dei conflitti di interesse
Aiutano a gestire il conflitto di interesse della società di gestione, che rappresenta gli interessi di investitori con posizioni opposte.
Protezione degli investitori entranti
Offrono una maggiore protezione contro la eventuale non veridicità delle dichiarazioni e garanzie, in un contesto dove tradizionalmente il venditore non si assumeva responsabilità per le business warranties.
Copertura delle Obbligazioni Escluse
Estendono la copertura agli inadempimenti delle obbligazioni fiduciarie e ai danni relativi agli attivi non trasferiti al nuovo veicolo.
Efficienza nel processo di negoziazione
Migliorano l’efficienza negoziale esternalizzando i principali punti di conflitto a una terza parte (l’assicuratore).
Il ruolo di Aon nelle Operazioni Secondarie
In qualità di leader globale nelle soluzioni assicurative, Aon svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare i propri clienti a navigare nel complesso panorama delle operazioni secondarie, offrendo una vasta gamma di servizi per assistere le società di gestione e gli investitori, fornendo coperture assicurative personalizzate e consulenze specializzate. Grazie alla sua vasta esperienza, Aon supporta i clienti nell’identificazione delle esigenze specifiche di ogni transazione, garantendo soluzioni che rispondano ai requisiti di sicurezza e affidabilità.
Aon è in grado di offrire consulenza strategica e assistenza tecnica per la strutturazione delle polizze assicurative, assicurando che le coperture siano perfettamente allineate con gli obiettivi degli investitori e con le caratteristiche uniche degli attivi coinvolti. Questo supporto è fondamentale per garantire che le operazioni secondarie avvengano in modo sicuro ed efficiente, contribuendo alla crescita e alla stabilità di questo settore.
La Nuova Era delle Operazioni Secondarie
Con la crescente specializzazione del mercato e la familiarità delle compagnie assicurative con i documenti contrattuali specifici delle operazioni secondarie, il futuro di queste transazioni appare promettente. L’assicurazione W&I è destinata a giocare un ruolo sempre più importante nel mercato. Si prevede che il numero di queste operazioni continuerà a crescere, rendendo le polizze W&I una scelta sempre più attraente e consolidata come alternativa efficace ai meccanismi di uscita tradizionali.
Grazie a operatori come Aon, il mercato delle operazioni secondarie sta entrando in una nuova fase di maturità, offrendo soluzioni flessibili e sicure che contribuiscono alla crescita e alla diversificazione del settore finanziario globale.
Vuoi saperne di più o scoprire come Aon può supportarti con le operazioni secondarie?
Contatta il team di Consulenza Aon scrivendo alla mail stefano.zizzi@aon.it